La terza giornata di gara della 6DAYS® FIM Enduro of Nations ha visto l’Italia incrementare il vantaggio nella classifica del Trofeo Mondiale con una prestazione dominante. La Maglia Azzurra guida anche il Trofeo Junior, mentre gli Stati Uniti continuano a dominare nel MOTOREX Women’s World Trophy nella terza giornata. 

 

  • Nel Giorno Tre i piloti della 6DAYS® Italia hanno affrontato un nuovo percorso  
  • L’Italia incrementa il vantaggio nel World Trophy 
  • Italia, Australia e Francia si contendono il titolo nel Trofeo Junior 

 

Giro di boa di questa 6DAYS® FIM Enduro of Nations, la terza giornata ha proposto un nuovo percorso e inedite prove speciali. Con il Giro Due – Tre Valli previsto una sola volta, i piloti hanno sfruttato al massimo il terreno nuovo e le condizioni meteo soleggiate. 

 In testa alla classifica del Trofeo Mondiale, l’Italia è partita con l’obiettivo di consolidare la leadership. Aumentando costantemente il vantaggio nel corso della giornata, la squadra azzurra ha concluso con un margine di quattro minuti e tre secondi sulla Francia, seconda. 

Con l’Italia che in vantaggio, dietro prosegue la lotta serrata per il secondo posto tra Francia e Svezia: i francesi partivano con 39 secondi di margine e chiudono la giornata con 37, segno di un equilibrio totale. La Svezia cercherà il recupero nel Giorno Quattro. 

 Fuori dal podio, numerosi cambiamenti tra la quarta e la sesta posizione: la Spagna, trascinata da Josep Garcia (KTM), nuovamente vincitore assoluto individuale, è risalita dal sesto al quarto posto. Gli Stati Uniti restano quinti, a 54 secondi dalla Spagna, ma con soli 12 secondi di vantaggio sull’Australia, scesa dal quarto al sesto posto. 

 “Non vedevo l’ora delle nuove prove di oggi, ma non sono riuscito a trovare il giusto ritmo,” ha dichiarato lo statunitense Cody Barnes (Honda). “Il terreno era più scivoloso del previsto, vedremo domani. Il trasferimento in montagna era tosto e molto viscido, se domani lo ripeteremo sarà interessante!”. 

 La Gran Bretagna chiude la prima metà di gara in settima posizione, con quasi due minuti di margine sulla Finlandia, ottava. Cile e Austria completano la top ten. 

 

Cody Barnes, 6DAYS® FIM Enduro of Nations Bergamo, Italy © Future7media
 

Lotta a tre nel Trofeo Junior 

La categoria Junior World Trophy ha regalato le sfide più serrate. Italia, Australia e Francia si contendono la vittoria: l’Italia è ancora al comando, ma senza il margine che ha invece la squadra del Trofeo Mondiale. 

 Dopo oltre cinque ore di prove cronometrate, i primi tre piloti sono racchiusi in appena un minuto e un secondo. La Francia ha rimontato vincendo la giornata, tornando così in gioco. Anche se l’Italia continua a guidare la classifica, è chiaro che tutto è ancora da decidere. 

 “Nella prima speciale ho fatto una grossa caduta e ho perso molto tempo,” ha raccontato Manuel Verzeroli (TM MOTO, Italia). “Non è stato semplice reagire e tornare a correre. Per fortuna è tutto ok, siamo ancora in testa e domani si riparte.” 

Gli Stati Uniti restano quarti, ma hanno perso ulteriore terreno, subendo anche l’attacco della Spagna, ora a soli 21 secondi in quinta posizione. Il Cile batte la Svezia e conquista il sesto posto, la Gran Bretagna è ottava, la Slovenia e la FIM Europe chiudono la top ten di questa terza giornata di gara. 

Kevin Cristino, 6DAYS® FIM Enduro of Nations Bergamo, Italy © Future7media
 

Stati Uniti implacabili nella categoria donne 

Nella MOTOREX Women’s World Trophy gli Stati Uniti confermano la loro supremazia, ampliando il vantaggio a oltre ventuno minuti. Tuttavia, una difficile salita rocciosa nella seconda speciale ha messo in difficoltà sia Korie Steede (Husqvarna), che Brandy Richards (KTM), dimostrando che le statunitensi non sono così imbattibili in questa 6DAYS® Italia. 

 “Nella seconda prova io e Brandy siamo rimaste bloccate in una salita, abbiamo perso tempo e ci siamo ritrovate a rincorrere per tutta la giornata,” ha raccontato Korie Steede. 

 Dietro le statunitensi, la Francia ha aumentato il ritmo e consolidato il secondo posto, con 3’33’’ di vantaggio sull’Australia. L’Italia è quarta, a meno di dieci minuti dal podio, mentre la Gran Bretagna segue quinta. 

 Canada e Slovacchia si giocano il sesto posto, separate da poco più di due minuti. Cile e Germania chiudono l’ordine. 

 

Brandy Richards, 6DAYS® FIM Enduro of Nations Bergamo, Italy © Pole Position Communication
 

 

Terza vittoria di fila per Josep Garcia 

Nella classifica individuale assoluta, lo spagnolo Josep Garcia (KTM) ha firmato la terza vittoria consecutiva. Lo spagnolo ha vinto la prima speciale, poi ceduto la seconda ad Andrea Verona (Italia), per poi dominare le restanti quattro e chiudere con otto secondi di margine. 

 Verona è secondo, lo svedese Mikael Persson (Triumph) terzo. Gli italiani Samuele Bernardini (Honda) e Morgan Lesiardo (Triumph) completano la top five. 

 Garcia è stato anche il migliore dei piloti della classe Enduro1, aggiudicandosi la vittoria nella categoria con un vantaggio di ben 52 secondi su Persson, secondo classificato. Bernardini e Lesiardo si sono piazzati rispettivamente al terzo e quarto posto, mentre il francese Leo Joyon (Beta) ha completato la top five. 

 Verona ha conquistato la vittoria nella classe Enduro2 con un vantaggio di un minuto e ventidue secondi, ma dietro di lui le restanti posizioni della top five sono state divise da soli dieci secondi. Lo svedese Albin Norrbin (Fantic) ha battuto lo statunitense Dante Oliveira (KTM) di un secondo, aggiudicandosi il secondo posto. Oliveira è terzo, lo spagnolo Sergio Navarro (Husqvarna) è quarto a meno di un secondo da lui, mentre l’italiano Manolo Morettini (Honda) è quinto. 

 

La battaglia per il titolo della classe Enduro3 è stata estremamente serrata, con i primi tre classificati separati da meno di dieci secondi. Il francese Leo Le Quere (TM MOTO) ha conquistato la sua seconda vittoria della settimana nella Enduro3, battendo il connazionale Julien Roussaly (Sherco) di 7 secondi. L’italiano Kevin Cristino (Fantic) ha chiuso al terzo posto. Lo spagnolo Alejandro Navarro (GASGAS) e l’australiano Josh Strang (Beta) hanno completato la top five. 

 Nella classe femminile, vittoria memorabile per l’australiana Danielle McDonald (Yamaha). La diciottenne ha messo in atto una prestazione maiuscola, conquistando la vetta della classifica con un vantaggio di ben 42 secondi. Sconfitta per la prima volta questa settimana, l’americana Brandy Richards ha dovuto accontentarsi del secondo posto, mentre la connazionale Rachel Gutish (RIEJU) ha chiuso terza. Ottimo quarto tempo per la canadese Shelby Turner (GASGAS), mentre l’italiana Francesca Nocera (Honda) è arrivata quinta. 

Josep Garcia, 6DAYS® FIM Enduro of Nations Bergamo, Italy © Future7media
 

MC Italia al comando del Club Team Award 

Nella categoria Club Team Award, MC Italia A mantiene la leadership con 3’46’’ su Team Rabaconda. BBM Racing – Time è terzo. 

 Nella Veteran Club Team, Gottbros Team resta in testa, con quasi 20 minuti su Motosport Bozkov 2. Team Canada – Veteran è terzo. Nella Women’s Club Team guida Randy Mastin Memorial. 

 Il Giorno Quattro porterà i piloti sul nuovo percorso Giro Tre – Val Seriana, considerato il più impegnativo di questa edizione. La Val Seriana, in provincia di Bergamo, è una valle storicamente legata all’Enduro e promette spettacolo in quella che sarà la seconda metà della 6DAYS® Italia. 

6DAYS® FIM Enduro of Nations Bergamo, Italy © Future7media
PHOTO GALLERY HERE
FOR FULL RESULTS CLICK HERE